Bronzetti

Bronzetto Nuragico "Arciere Saettante"

Bronzetto Nuragico "Arciere Saettante"
Bronzetto Nuragico "Arciere Saettante"Bronzetto Nuragico "Arciere Saettante"
24,00 €

Colori

Aggiungi al Carrello
The add to cart button will appear once you select the values above

Bronzetto nuragico raffigurante l' Arciere saettante

Altezza: 10 cm

Altezza totale con base in legno: 12 cm

 

ORIGINI E TRADIZIONE

 

 

 

L’Arciere Saettante  è una delle rappresentazioni più caratteristiche dei bronzetti sardi, piccole sculture bronzee di epoca nuragica, prima forma d’arte della Sardegna più arcaica, ritrovate negli scavi archeologici dei siti d culto risalenti alla fase finale dell’età del bronzo e del ferro.

L’Arciere saettante è la rappresentazione di un guerriero colto nell’attimo di schioccare una freccia, e ci racconta come in quell’epoca dovevano essere frequenti le guerre tra le diverse tribù che popolavano la Sardegna nuragica. La difesa del territorio e la conquista di nuove terre costituiva sicuramente un fattore di sopravvivenza della massima importanza, il guerriero pertanto era una figura emblematica, simbolo di forza e di coraggio. L’arco con le frecce costituiva una delle armi più utilizzate del periodo, ma non era certo l’unica, sono stati rinvenuti infatti bronzetti nuragici sardi che riproducono guerrieri con la spada, con lo stocco o che si proteggevano con scudi e con armature.

180,00 € Su Boe di Ottana
Aggiungi al Carrello
240,00 € Borsa in cotone grande bertula
Aggiungi al Carrello
215,00 € Borsa FRUFRU' nido d'ape realizzata a telaio
Aggiungi al Carrello
49,00 € Calamite Collezione 2
Aggiungi al Carrello
240,00 € Borsa in cotone grande su disegno "MARIA LAI"
Aggiungi al Carrello
220,00 € Borsa in cotone grande geometrie
Aggiungi al Carrello
49,00 € Calamite Collezione 1
Aggiungi al Carrello

Seguici

 

Negozio

Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza di navigazione e gestire i servizi offerti.
Se accedi ad un qualunque elemento sottostante o chiudi questo banner, acconsenti all'uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie, in genere e nel sito e, sapere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.